Archivi tag: Europa

Europa e Africa: Mattarella evoca un gemellaggio «antidoto all’isolamento»

«Il baricentro politico ed economico sembra progressivamente spostarsi dall’Atlantico al Pacifico ed Europa e Africa devono interrogarsi sul proprio futuro e su quale ruolo esse siano chiamate a svolgere».

E ancora:

«Nessuno potrà dire di essere fuori dalla pandemia sino a quando non ne saremo tutti fuori. E questo vale particolarmente per due continenti così vicini e così legati come Africa ed Europa, così prossimi da costituire un’unica regione, unita piuttosto che separata dal Mediterraneo».

Sono queste alcune delle parole pronunciate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della Conferenza ministeriale “Incontri con l’Africa” che si è tenuta lo scorso 8 ottobre a Roma. Un discorso lucido non piegato all’attualità e all’emergenza, ma capace di prospettiva che vi invito a rileggere con attenzione.

Continua a leggere

Ecco perché la crisi in Etiopia dovrebbe interessarci (ed essere in prima pagina)

Partiamo da una premessa: ogni guerra, ogni conflitto e ogni vittima dovrebbe interessarci. A maggior ragione se quelle denunciate sono vere e proprie stragi a danni di civili come testimonia il recente rapporto di Amnesty International sugli scontri nella regione del Tigray in Etiopia. Detto questo quanto sta avvenendo nel Paese africano e il rischio di una guerra civile dovrebbe interessarci – come italiani ed europei – per almeno quattro ragioni.

Se non sapete quello di cui stiamo parlando vi consigliamo questo articolo a firma dell’Ispi.

Continua a leggere

Sei un imprenditore che guarda all’Africa? Il 2 e 3 ottobre va in scena il Vadoinafria business summit

Quando si parla di Africa, in Italia, è facile pensare soltanto a migranti, guerre e povertà. In realtà, il continente africano (che non è un Paese, ma 54) è tanto vasto quanto variegato. Il primo vero problema è che noi non lo conosciamo, ma andiamo per stereotipi. Facendoci del male da soli.

Questa l’idea intorno a cui Martino Ghielmi, 35 anni, da oltre dieci anni formatore e consulente aziendale, ha creato la community vadoinafrica.com con oltre diecimila iscritti che condividono ogni giorno esperienze, contatti e risorse utili.

“Il continente africano è oggi la frontiera per eccellenza per un imprenditore lungimirante. È l’unico che crescerà a livello demografico nei prossimi vent’anni (da 1,3 miliardi a 2,4 nel 2050) e ci sono interi settori economici in via di creazione” racconta Ghielmi “dalla trasformazione agroalimentare alle energie rinnovabili, passando per il fintech, la logistica, i servizi professionali ma anche moda e industrie creative in grande fibrillazione”.

Continua a leggere

Cosa significa essere neri in Europa? I dati di una ricerca
sulle discriminazioni nell’UE

Sulla scia del caso Floyd manifestazioni contro il razzismo nei confronti della popolazione africana o afrodiscendente si sono svolte, con più o meno intensità, in tutti i Paesi d’Europa.

Ma quel è la realtà delle discriminazioni nei confronti della popolazione afrodiscendente in Europa?

Proviamo a dare una risposta (certamente non esaustiva) ripescando dai nostri archivi i risultati di una ricerca, per la verità un po’ data, presentata al Parlamento Europeo nel novembre del 2018 e realizzata dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA – Fundamental Rights Agency) dal titolo “Essere neri nell’Ue – Being Black in Eu”.

Per scaricare la ricerca clicca qui

Continua a leggere

Non tutti i migranti africani vengono in Europa. Non ci credi? Leggi il nuovo rapporto Ispi

«Il peso politico, mediatico e simbolico dei flussi migratori dall’Africa sugli equilibri del vecchio continente è assolutamente sproporzionato rispetto alla dimensione dell’immigrazione africana in Europa. Ciò si deve a molteplici fattori, tra cui una iper-visibilizzazione del fenomeno e un utilizzo strumentale della presenza di migranti africani da parte di diversi attori politici, al fine di perseguire cinici obiettivi elettorali e favorire le lobby dell’industria della sicurezza».

Lo scrive Lorenzo Gabrielli (GRITIM e Centre Emile Durkheim) nel nuovo dossier realizzato dall’Ispi (Istituto di Studi per la Politica Internazionale) dal titolo “Non solo verso l’Europa: le migrazioni interne all’Africa” pubblicato martedì 16 luglio.

Dei 27 milioni di emigrati che, al 2017, originavano dall’Africa subsahariana, solo una minoranza di 8 milioni di persone, lasciata la propria terra, si è stabilita nei decenni in Europa, Nord America, Medio Oriente o in un’altra regione del globo[1].

Gran parte dei migranti subsahariani – 19 milioni di persone complessivamente – hanno sì attraversato confini, ma spesso solo per spostarsi in uno stato limitrofo, o comunque fermandosi in Africa.

Il dossier dell’Ispi – consultabile qui –  e curato da Giovanni Carbone (Head, ISPI Africa Programme) e Camillo Casola (Associate Research Fellow, ISPI Africa Programme).

Continua a leggere

«Il business dei trafficanti
si combatte con leggi comuni
non con le bombe»

maxresdefaultI trafficanti di essere umani non si combattono con le bombe ma con un sistema comune di leggi e di controlli. Per Andrea Di Nicola e Gianpaolo Musumeci, autori del libro Confessione di un trafficante di uomini (edito da Chiarelettere), la strada da percorrere per combattere il business dell’immigrazione verso l’Europa passa dall’armonizzazione delle normative comunitarie.

A pochi giorni dalla decisione del Consiglio dell’Unione europea che ha aperto la strada ad una missione militare europea nel Mediterraneo – per cui si aspetta il via libera dell’ONU – abbiamo chiesto a Di Nicola, professore di criminologia all’Università di Trento, di aiutarci a comprendere la realtà di queste organizzazioni.

Continua a leggere

L’Europa malata e le ricette di sviluppo per curare l’Africa

CrisisReport2013_610

Cosa ha da dare questa Europa all’Africa e agli altri Paesi in via di sviluppo?

Non è la prima volta che mi pongo questa domanda pensando ai tanti dibattiti che, in questi anni, si sono moltiplicati sul tema degli aiuti allo sviluppo. Un argomento particolarmente sentito in un continente che continua ad essere il principale donatore del mondo:  se guardiamo al 2013, nel suo insieme, l’Unione europea e i suoi Stati membri, hanno fornito oltre metà di quello che l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) definisce “aiuto pubblico allo sviluppo”. Per un valore complessivo di 56,5 miliardi di euro; una cifra pari a circa lo 0,43% del Pil europeo.

Continua a leggere

Non dimentichiamo gli “Ebola Fighters”, sono loro a pagare il prezzo più caro. Anche per noi.

ebola5

Gli “Ebola fighters” sono secondo la rivista Time le persone dell’anno 2014. Un riconoscimento –  certamente tardivo e non univoco –  degli sforzi messi in atto fin dall’origine dell’epidemia da parte del personale sanitario locale ed internazionale. A pagare il prezzo più caro sono, soprattutto, i medici e gli infermieri africani: ne sono già deceduti 329 dall’inizio dell’epidemia, ma nonostante questo continuano il loro lavoro, spesso malpagato e senza le attrezzature necessarie.

Vi proponiamo la riflessione del dottor Italo Nessi di CUAMM – Medici con l’Africa.

Continua a leggere

Frontex Plus non basta, l’Europa torni protagonista nel Mediterraneo

Morning_patrol_in_the_delta_region_of_the_Evros_river_1.prop_1200x720.d4682d9fd8

Il lancio di Frontex Plus è stato accolto con grande entusiasmo dal ministro degli interni italiano Angelino Alfano anche se i contorni della nuova missione europea appaiono ancora poco chiari.

MalmstromE’ stata la stessa Cecilia Malmström, Commissario europeo agli Affari interni (uscente), a spiegare come il successo dell’operazione dipenderà dalla partecipazione (volontaria) dei singoli stati membri, non  potendo contare su una “Guardia costiera europea con propri uomini e mezzi”.

Continua a leggere

L’Europa è il più grande donatore, ma non bastano i soldi ad eliminare la povertà

“È ormai risaputo che, per la prima volta, il mondo possiede le tecnologie e le risorse per sradicare la povertà estrema nell’arco di una vita”. Per questo “non abbiamo scuse”.

Il primo degli Obiettivi del Millenio

Il primo degli Obiettivi del Millenio

Sono decise le parole con cui il Commissario europeo allo sviluppo Andris Piebalgs ha espresso, all’inizio di giugno e a pochi mesi dal rinnovo della Commissione Ue, l’impegno europeo nel proseguire i negoziati per la definizione degli Obiettivi per uno sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs): una nuova serie d’impegni internazionali che rappresenterà la naturale prosecuzione degli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs) lanciati dalle Nazioni Unite nel 2000 e che si avviano alla conclusione nel 2015.

Continua a leggere