Archivi tag: Eritrea

Processo di Khartoum: dopo Roma diamo al dialogo una possibilità, ma sia una sola

Migrants crossing the Tenere desert

Per controllare i flussi migratori che dalle aree di crisi si riversano sull’Europa “non si può solo alzare un muro, né bastano solo le azioni di cooperazione: serve una strategia di lungo termine” che mescoli la cooperazione con i Paesi in difficoltà alla ricostruzione di Paesi “vicini al collasso totale”. Sono queste le parole con cui il neo Ministro degli esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha salutato il lancio del Processo di Khartoum sull’immigrazione dall’Africa orientale (l’EU-Horn of Africa Migration Route Initiative), al termine della conferenza interministeriale che si è tenuta a Roma lo scorso 28 novembre.

Continua a leggere

“Il bastone e la carota”. La strategia di Pistelli e il grido (inascoltato) dei Vescovi eritrei

La visita ad limina dei vescovi dell'Eritrea

La visita ad limina dei vescovi dell’Eritrea

“Se la comunità internazionale non ha ancora fatto la propria parte in proposito (…), ciò non toglie che chi riveste ruoli di responsabilità abbia l’obbligo di chiedere: piuttosto che condannare i nostri giovani al gioco degli sfruttatori e dei trafficanti di essere umani, non è meglio individuare vie e strategie per uscire da questa assurda situazione di “non pace e di non guerra”?”.

Sono dure, come forse non lo erano mai state, le parole che i vescovi cattolici dell’Eritrea hanno affidato, il 25 maggio scorso, ad una lettera pastorale diffusa in occasione del 23° anniversario dell’indipendenza del Paese.

Continua a leggere