Archivi tag: Africa

Burkina Faso: l’esercito francese cacciato dal Paese. Voci di giovani da Ouagadougou

Il 21 gennaio scorso l’Agenzia di Informazione del Burkina ha annunciato, per conto dello Stato, che le forze armate francesi hanno un mese esatto per lasciare il Paese. 

Dopo il richiamo per “consultazioni” dell’ambasciatore francese Luc Hallade da parte del Quai d’Orsay del 26 gennaio, questa settimana gli ultimi convogli francesi stanno liberando il campo di Kamboinsin, a Ouagadougou, dove si erano installati.

La cooperazione militare tra i due Paesi è finita, ma come ha affermato il portavoce del governo di transizione Jean-Emmanuel Ouédraogo,“la fine dell’accordo militare non implica la fine delle relazioni diplomatiche tra il Burkina Faso e la Francia”. 

C’è chi parla di rottura definitiva con la madrepatria e di un avvicinamento alla Russia; chi parla di un cambio di strategia che non esclude del tutto la Francia e chi parla, invece, dell’inizio di un processo di lungo periodo per la costruzione di una nazione più indipendente. Cosa pensa in questo momento delicato la gente?

Continua a leggere

Il Presidente Mattarella in visita di Stato in Mozambico e Zambia

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in Visita di Stato nella Repubblica del Mozambico dal 4 al 6 luglio per poi spostarsi in Zambia dove resterà fino all’8 luglio.

Non si tratta del primo viaggio in Africa di Sergio Mattarella: nel corso del suo primo mandato il Presidente della Repubblica aveva fatto visita in Etiopia e Camerun (marzo 2016), Angola (febbraio 2019), Algeria (novembre 2021).

Guardando a questi Paesi, specialmente ad Angola, Algeria e Mozambico, è facile intuire come questa missione istituzionale rientri in una più ampia strategia che potremmo chiamare “diplomazia dell’energia” che vede l’Italia – attraverso Eni – in prima fila nello sviluppo e nello sfruttamento delle risorse di idrocarburi (in particolare gas e petrolio) del Continente.

Una politica che ha subito una brusca accelerazione con lo scoppio della guerra in Ucraina nel tentativo del governo italiano di diversificare le proprie forniture energetiche.

Continua a leggere

Europa e Africa: Mattarella evoca un gemellaggio «antidoto all’isolamento»

«Il baricentro politico ed economico sembra progressivamente spostarsi dall’Atlantico al Pacifico ed Europa e Africa devono interrogarsi sul proprio futuro e su quale ruolo esse siano chiamate a svolgere».

E ancora:

«Nessuno potrà dire di essere fuori dalla pandemia sino a quando non ne saremo tutti fuori. E questo vale particolarmente per due continenti così vicini e così legati come Africa ed Europa, così prossimi da costituire un’unica regione, unita piuttosto che separata dal Mediterraneo».

Sono queste alcune delle parole pronunciate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della Conferenza ministeriale “Incontri con l’Africa” che si è tenuta lo scorso 8 ottobre a Roma. Un discorso lucido non piegato all’attualità e all’emergenza, ma capace di prospettiva che vi invito a rileggere con attenzione.

Continua a leggere

I giganti del tabacco alla conquista del mercato africano (con ogni mezzo)

Una storia di affari e corruzione ha travolto nei giorni scorsi la British American Tobacco (Bat), colosso mondiale della produzione delle sigarette, accusata di pratiche illecite in Zimbabwe, Sudafrica e in altri paesi africani. Ad accusare l’azienda – proprietaria, tra gli altri, di marchi come Lucky Strike, Pall Mall e Kent, capace nel 2020 di vendere 650 miliardi di sigarette – sono due distinte inchieste rese pubbliche nei giorni scorsi.

Dello scandalo che ha travolto la Bat parlo in un articolo pubblicato su Nigrizia.it (clicca qui)

Non è la prima volta che le aziende produttrici di sigarette finiscono nell’occhio del ciclone accusate di pratiche illecite nel continente africano.

Continua a leggere

La “Dottrina Macron”:
«Serve un cambio di prospettiva e un nuovo asse afro-europeo»

“Il terzo grande progetto europeo, è il cambiamento di prospettiva nei confronti dell’Africa e la reinvenzione dell’asse afro-europeo. È la lotta di una generazione, ma credo che sia fondamentale per noi. L’Europa non avrà successo se l’Africa non avrà successo. Questo è evidente. Lo vediamo quando non riusciamo a creare sicurezza, pace o prosperità attraverso la migrazione. Lo vediamo perché l’Africa è nelle nostre società. Abbiamo una parte di Africa in tutte le nostre società e viviamo in sintonia. E quando dico Africa, intendo in senso lato l’Africa e la regione mediterranea”.

Emmanuel Macron

Vanno prese con cautela, lette, rilette e soppesate le parole del presidente francese Emmanuel Macron nell’intervista concessa alcuni giorni alla rivista Le Grand Continent di cui Africaeuropa riprende ampi stralci (rimandandovi alla lettura del testo integrale che potete trovare qui), perché non si possono scindere le parole dai fatti e, soprattutto, dalla storia.

Continua a leggere

Ecco perché la crisi in Etiopia dovrebbe interessarci (ed essere in prima pagina)

Partiamo da una premessa: ogni guerra, ogni conflitto e ogni vittima dovrebbe interessarci. A maggior ragione se quelle denunciate sono vere e proprie stragi a danni di civili come testimonia il recente rapporto di Amnesty International sugli scontri nella regione del Tigray in Etiopia. Detto questo quanto sta avvenendo nel Paese africano e il rischio di una guerra civile dovrebbe interessarci – come italiani ed europei – per almeno quattro ragioni.

Se non sapete quello di cui stiamo parlando vi consigliamo questo articolo a firma dell’Ispi.

Continua a leggere

Sei un imprenditore che guarda all’Africa? Il 2 e 3 ottobre va in scena il Vadoinafria business summit

Quando si parla di Africa, in Italia, è facile pensare soltanto a migranti, guerre e povertà. In realtà, il continente africano (che non è un Paese, ma 54) è tanto vasto quanto variegato. Il primo vero problema è che noi non lo conosciamo, ma andiamo per stereotipi. Facendoci del male da soli.

Questa l’idea intorno a cui Martino Ghielmi, 35 anni, da oltre dieci anni formatore e consulente aziendale, ha creato la community vadoinafrica.com con oltre diecimila iscritti che condividono ogni giorno esperienze, contatti e risorse utili.

“Il continente africano è oggi la frontiera per eccellenza per un imprenditore lungimirante. È l’unico che crescerà a livello demografico nei prossimi vent’anni (da 1,3 miliardi a 2,4 nel 2050) e ci sono interi settori economici in via di creazione” racconta Ghielmi “dalla trasformazione agroalimentare alle energie rinnovabili, passando per il fintech, la logistica, i servizi professionali ma anche moda e industrie creative in grande fibrillazione”.

Continua a leggere

COVID-FREE: il sito italiano che raccogliere e diffonde le buone pratiche africane contro il Covid-19

C’è una resilienza in Africa che resiste al Coronavirus e corre di comunità in comunità, di Paese in Paese, come il suono di un tam tam.

Ad aggregarle così da aumentarne il volume e la portata è da una manciata di giorni un nuovo sito internet (https://www.covidfree-toolkit.org/) nato a Parma da un’idea di Federico Monica, architetto e ricercatore da anni impegnato in progetti di cooperazione in diversi Paesi africani con lo studio Taxibrousse, da lui fondato. Un’intuizione subito raccolta da Cleophas Dioma, rappresentante della diaspora Burkinabé in Italia e presidente dell’associazione Reseau (organizzatrice dellItalia Africa Business Week) che ha subito diffuso questa iniziativa tra i rappresentanti della diaspora africana in Italia e, tramite loro, decine di comunità nel continente africano. I risultati, a pochi giorni dal lancio, sono sorprendenti.

A questo link potete accedere al gruppo pubblico su Facebook dove condividere le esperienze conosciute e apprenderne di nuove.

Ne ho parlato in questo servizio per l’Agenzia Sir che potete leggere qui

Un mondo di disuguaglianze: tutti le vedono, nessuno fa nulla. “Ma va bene così”

Puntuale come ogni anno, in concomitanza con il Forum di Davos, l’ONG Oxfam ha diffuso il suo rapporto sulle diseguaglianze nel mondo.

I dati che ne derivano sono impietosi ed evidenziano un costante e inesorabile aumento della disparità a livello glogale: la ricchezza globale, in crescita tra giugno 2018 e giugno 2019, resta fortemente concentrata al vertice della piramide distributiva: l’1% più ricco, sotto il profilo patrimoniale, deteneva a metà 2019 più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone.

Ovvero i 2.153 miliardari (i vari Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates di Microsoft, Warren Buffett di Berkshire Hathaway e Bernard Arnault della mason Louis Vuitton, solo per citare i quattro più ricchi) detengono più ricchezza di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale.

Continua a leggere

L’Africa tradita non solo nella realtà, ma anche nella fiction

Non è la prima volta che su Africaeuropa ci soffermiamo sulla rappresentazione dell’Africa e degli africani sui media italiani: lo facciamo perché siamo sempre più convinti che la narrativa negativa costruita nel tempo dai media, rappresenti una delle principali cause della difficoltà di comprendere la complessità del continente, le sue criticità ma, anche e sopratutto, le sue potenzialità.

A confermare quanto poco (e spesso male) si parli di Africa in Italia arriva il nuovo rapporto  “L’Africa MEDIAta” di Amref Health Africa-Itali, realizzato dall’Osservatorio di Pavia.

Per scaricare il rapporto clicca qui

I ricercatori hanno preso in esame 30 episodi di serie televisive, 65 programmi di informazione di 7 reti generaliste, 80mila notizie monitorate sui telegiornali di 9 reti televisive, 800 notizie di prima pagina analizzate su 6 quotidiani nazionali, 21,6 mila post Facebook e 54mila tweet di 8 testate giornalistiche.

Continua a leggere