Archivi tag: Africa-EU

Se Tallinn non chiama Addis. Quel filo interrotto tra
i leader dei due continenti

“Due continenti, un solo futuro”. E’ questa la scritta, o forse potrei dire il motto, che campeggia sotto la testata di questo blog fin dalla sua nascita, ormai tre anni fa.

Non è retorica, ma la convinzione – concreta – che la storia e il destino di Africa ed Europa siano intrinsecamente legati. Basta scorrere gli articoli pubblicati in questi anni (assolutamente non esaustivi della complessità di questa relazione) per rendersi conto di quanto sia vero. Continua a leggere

Raggiunto l’accordo UE
sui conflict minerals.
Le critiche di FOCSIV e CIDSE

Miniera di Coltan in Repubblica Democratica del Congo

Miniera di Coltan in Repubblica Democratica del Congo

L’Unione Europea ha compiuto un timido, ma positivo passo verso una maggiore trasparenza del commercio europeo dei minerali.

I parlamentari europei hanno concluso, dopo mesi, i negoziati sulla nuova legge sui cosiddetti “conflict minerals”, un Regolamento che ha lo scopo di garantire che i minerali che entrano nell’Unione Europea non vengano estratti in situazioni di conflitti o violazioni di diritti umani.

Alcune imprese europee coinvolte nel commercio dei minerali saranno, per la prima volta, obbligate  ad adottare misure per evitare che la propria filiera produttiva sia collegata ai conflict minerals; tuttavia, una serie di concessioni e scappatoie dell’ultimo minuto potrebbero minare l’impatto del Regolamento, permettendo di esonerare un gran numero di imprese dalla normativa. Continua a leggere

Eu-Africa Summit:
Se la politica europea
manca di visione

Valletta Summit inaugurazione

“La Valletta non può essere una nuova Tripoli”. Lo ha detto ieri la presidente della Commissione dell’Unione africana, Dlamini Zuma, nel suo intervento all’apertura del Summit de La Valletta sulle migrazioni, con un riferimento non è alla crisi post-Gheddafi, ma ad un analogo incontro del 2006. Allora il tema delle migrazioni era solo uno dei tanti posti sul tavolo dai leader di Africa ed Europa nel tentativo di rilanciare la partnership tra i due continenti. Ne uscì una dichiarazione congiunta sulle migrazioni in cui, per la prima volta, si cercava di promuovere un dialogo comune per affrontare la questione a partire dalla sue cause strutturali.

Continua a leggere

A Bruxelles finisce “0 a 0”. Il bilancio di un Summit senza vinti e vincitori

EU-Africa SummitRisultato dell’Eu-Africa Summit: “Uno zero a zero, ottenuto in trasferta”. 

RisultatoCi serviamo di una metafora calcistica per cercare di riassumere i risultati dell’Eu-Africa Summit di Bruxelles. Certi che sarà importante capire, al di là della dichiarazione conclusiva, quali saranno le conseguenze concrete, non tanto delle decisioni prese (poche per la verità), ma del lungo lavoro portato avanti sotto traccia dalle diverse diplomazie, lontani da telecamere e taccuini.

Continua a leggere

Approvata (con ritardo) la missione Ue in Repubblica Centrafricana. Basterà?

Van Rompuy con Pres. CARDopo mesi di attesa e di rinvii il via libera ufficiale alla missione dell’Unione europea in Repubblica Centrafricana (EUFOR RCA) è arrivato, mercoledì 2 aprile, a margine della prima giornata dell’Eu-Africa Summit in corso a Bruxelles. La sorpresa, se di sorpresa si può parlare, è che il contingente sarà leggermente meno numeroso rispetto a quanto dichiarato fino a ieri dalla stessa Unione europea: saranno infatti 800 (e non mille) i soldati dispiegati a partire dalle prossime settimane a Bangui.

Continua a leggere

Touadi e il summit di Bruxelles: “L’Europa torni a guardare all’Africa con occhi nuovi”

Touadi

Mancano poche ore all’inizio dell’Eu-Africa Summit di Bruxelles e già si teme che le crisi aperte nei due continenti e le frizioni su alcuni temi caldi (EPAs e non solo) possano trasformare l’appuntamento nell’ennesima occasione mancata. Di questo e del futuro delle relazioni tra Africa ed Europa abbiamo parlato con Jean-Léonard Touadi, originario del Congo-Brazzaville, già deputato italiano, giornalista e docente di Geografia Economico Politica all’Università di Tor Vergata.

Professore, cosa dobbiamo aspettarci dall’incontro di Bruxelles?

“Considerando la crisi ucraina e le scadenze elettorali interne all’Unione europea, la possibilità che questo vertice possa non trovare la giusta copertura mediatica e politica esiste, anche perché si inserisce in una lunga fase di cecità europea nei confronti di quanto avviene nel continente africano. Non mi sorprenderei che un evento così vitale non solo per l’Africa, ma per la stessa Europa, possa finire rilegato in poche righe di cronaca. Questo sarebbe un peccato perché è la prima volta che un incontro di questo tipo avviene dopo l’emersione dell’Africa come possibile futuro protagonista dell’economia mondiale”.

Continua a leggere

Eu-Africa Summit 2014. Aspettando Bruxelles. Perché non sia un’occasione mancata

Van Rumpuy - Duma

Il sito africaeuropa prende il largo in un momento non casuale. Tra meno di un mese, il 2 e 3 aprile prossimi, i leader dell’Unione europea, dell’Unione Africana, insieme a decine di presidenti e delegazioni degli Stati di Africa ed Europa si ritroveranno a Bruxelles per il quarto UE-Africa Summit che segue gli appuntamenti de “Il Cairo” (2000), Lisbona (2007) e Tripoli (2010).

eu-au2014_logo_couleur_vert_229x314Molti i temi in agenda alla due giorni che avrà il titolo: “Investing in People, Prosperity and Peace”: educazione e formazione, donne e giovani, flussi migratori, crescita economica e occupazione. Senza dimenticare il capitolo della pace e il contributo che l’Unione europea potrà dare nel supportare le capacità africane di gestire la sicurezza nel continente.

Questo almeno quello dichiarato dagli organizzatori, ma il rischio (e il sospetto) è che le questioni contingenti rischino di far deragliare l’appuntamento di Bruxelles.

Continua a leggere

Eu-Africa Summit 2014. Proviamo a dare i numeri di questa “speciale” relazione

Copertina modificata

A poco più di due settimane dal Eu-Africa Summit di Bruxelles vi proponiamo una breve scheda con alcuni dati che aiutano a comprendere la complessità di questa “speciale” relazione.

Lo facciamo affidandoci ai dati di una recente ricerca condotta da Eurostat: “The European Union and the African Union – statistical portrait”

Continua a leggere