
Come sono fatti un miliardo di dollari? Forse dovremmo chiederlo a Dan Etete, ex ministro del petrolio nigeriano, e figura chiave del “Processo del secolo” che, al Tribunale di Milano, va verso la sentenza di primo grado.
Dopo circa due anni di dibattimento il processo in corso a Milano sull’OPL 245 è giunto alle fasi conclusive: la sentenza è attesa per il 17 marzo, quando si riunirà la camera di consiglio, o in subordine il 31 marzo.
C’è chi parla di “Processo del secolo” e, forse, non sbaglia: per il coinvolgimento di due giganti del settore petrolifero, come Eni e Shell, per l’ammontare dell’investimento 1,3 miliardi di dollari e per il peso degli imputati: nel 2017, Eni, Shell e 13 tra manager, politici e intermediari sono stati rinviati a giudizio con l’accusa di corruzione internazionale per l’acquisizione del blocco petrolifero offshore. Nessuna azienda grande come la Royal Dutch Shell è mai stata processata per reati di corruzione.
Nel frattempo, per la stessa vicenda, ci sono stati già due pronunciamenti, nei confronti dei due intermediari Emeka Obi e Gianluca Di Nardo. Nel settembre del 2018, dopo il rito abbreviato sono stati condannati entrambi a quattro anni di reclusione.