Ci vorrà ancora del tempo prima di vederne gli effetti, ma la strada sembra essere tracciata: l’Unione europa ha annunciato l’avvio dell’iter per la rimozione delle sanzioni imposte al Burundi nel 2016 a seguito delle violazioni dei diritti umani intensificatesi dopo il fallito colpo di stato del 2015.
“Si tratta in particolare di 45 profughi dal Niger, famiglie che hanno vissuto l’inferno della Libia e che finalmente riusciranno a trovare qui in Italia, in varie diocesi, un luogo sicuro dove poter ricostruire le loro vite”. La Caritas ricorda “come nel 2021 nel Mediterraneo siano scomparse già più di 800 persone, e più di 13.000 sono state quelle intercettate e riportate nella sola Libia”.
“L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel, un’area caratterizzata dalla presenza di gruppi terroristici, che si sostengono economicamente attraverso la gestione di traffici illeciti di ogni genere: droga, armi, esseri umani, diretti soprattutto verso l’Europa. La sua stabilità è quindi determinante non solo per la sicurezza della regione, ma per gli immediati riverberi sulla sicurezza della stessa Europa. Un’azione sinergica della Coalizione per il Sahel, dell’UE e dei Paesi, europei e non, impegnati in questa regione è quanto mai indispensabile per raggiungere quegli obiettivi di sicurezza necessari alla tutela dei nostri comuni interessi”.
Parole pronunciate dal Ministro della Difesa italiano Lorenzo Guerini, il 20 maggio 2021, al termine della missione di due giorni in Africa, durante la quale si è recato in Mali e in Niger per una serie di incontri istituzionali e per salutare il personale militare italiano impiegato nell’ambito di missioni bilaterali e sotto egida UE e ONU.
Come sono fatti un miliardo di dollari? Forse dovremmo chiederlo a Dan Etete, ex ministro del petrolio nigeriano, e figura chiave del “Processo del secolo” che, al Tribunale di Milano, va verso la sentenza di primo grado.
Dopo circa due anni di dibattimento il processo in corso a Milano sull’OPL 245 è giunto alle fasi conclusive: la sentenza è attesa per il 17 marzo, quando si riunirà la camera di consiglio, o in subordine il 31 marzo.
C’è chi parla di “Processo del secolo” e, forse, non sbaglia: per il coinvolgimento di due giganti del settore petrolifero, come Eni e Shell, per l’ammontare dell’investimento 1,3 miliardi di dollari e per il peso degli imputati: nel 2017, Eni, Shell e 13 tra manager, politici e intermediari sono stati rinviati a giudizio con l’accusa di corruzione internazionale per l’acquisizione del blocco petrolifero offshore. Nessuna azienda grande come la Royal Dutch Shell è mai stata processata per reati di corruzione.
Nel frattempo, per la stessa vicenda, ci sono stati già due pronunciamenti, nei confronti dei due intermediari Emeka Obi e Gianluca Di Nardo. Nel settembre del 2018, dopo il rito abbreviato sono stati condannati entrambi a quattro anni di reclusione.
Quale prospettive per le relazioni tra Africa ed Europa nel periodo post-Covid? Ecco il video dell’intervento tenuto insieme alla dottoressa Cecile Kyenge per i giovedì della missione organizzati dai missionari comboniani di Brescia.
“Il terzo grande progetto europeo, è il cambiamento di prospettiva nei confronti dell’Africa e la reinvenzione dell’asse afro-europeo. È la lotta di una generazione, ma credo che sia fondamentale per noi. L’Europa non avrà successo se l’Africa non avrà successo. Questo è evidente. Lo vediamo quando non riusciamo a creare sicurezza, pace o prosperità attraverso la migrazione. Lo vediamo perché l’Africa è nelle nostre società. Abbiamo una parte di Africa in tutte le nostre società e viviamo in sintonia. E quando dico Africa, intendo in senso lato l’Africa e la regione mediterranea”.
Emmanuel Macron
Vanno prese con cautela, lette, rilette e soppesate le parole del presidente francese Emmanuel Macron nell’intervista concessa alcuni giorni alla rivista Le Grand Continent di cui Africaeuropa riprende ampi stralci (rimandandovi alla lettura del testo integrale che potete trovare qui), perché non si possono scindere le parole dai fatti e, soprattutto, dalla storia.
Partiamo da una premessa: ogni guerra, ogni conflitto e ogni vittima dovrebbe interessarci. A maggior ragione se quelle denunciate sono vere e proprie stragi a danni di civili come testimonia il recente rapporto di Amnesty International sugli scontri nella regione del Tigray in Etiopia. Detto questo quanto sta avvenendo nel Paese africano e il rischio di una guerra civile dovrebbe interessarci – come italiani ed europei – per almeno quattro ragioni.
Quando
si parla di Africa, in Italia, è facile pensare soltanto a migranti, guerre e
povertà. In realtà, il continente africano (che non è un Paese, ma 54) è tanto
vasto quanto variegato. Il primo vero problema è che noi non lo conosciamo, ma
andiamo per stereotipi. Facendoci del male da soli.
Questa
l’idea intorno a cui Martino Ghielmi, 35 anni, da oltre dieci anni
formatore e consulente aziendale, ha creato la community vadoinafrica.comcon oltre
diecimila iscritti che condividono ogni giorno esperienze, contatti e risorse
utili.
“Il
continente africano è oggi la frontiera per eccellenza per un imprenditore
lungimirante. È l’unico che crescerà a livello demografico nei prossimi
vent’anni (da 1,3 miliardi a 2,4 nel 2050) e ci sono interi settori economici
in via di creazione” racconta Ghielmi “dalla trasformazione agroalimentare alle
energie rinnovabili, passando per il fintech, la logistica, i servizi
professionali ma anche moda e industrie creative in grande fibrillazione”.
Sarà per l’attenzione concentrata sul Covid e sui dubbi che riguardano la ripresa della scuola o, più semplicemente, sarà stato il caldo dell’estate e la mente ormai in ferie.
Sta di fatto che è passata nell’indifferenza generale, il 16 luglio scorso, l’approvazione da parte del Parlamento italiano del nuovo decreto missioni che prevede lo stanziamento di un contingente militare italiano in Mali.