Benvenuta “L’Altra Tunisia”,
un ponte di storie nel Mediterraneo dei muri

Ogni volta che nasce un mezzo di informazione – sia esso un giornale (digitale o cartaceo), un sito di news, una newsletter, un magazine ecc. – è sempre una buona notizia. Lo è ancora di più, ma qui ad Africaeuropa siamo di parte, se questo canale si propone di gettare un ponte attraverso un Mediterraneo sempre più segnato dai muri.

Ecco perché facciamo i nostri migliori auguri alla redazione de “L’Altra Tunisia” per l’inizio di questa nuova avventura perché, come ha scritto la fondatrice e direttrice Giada Frana, l’ambizione è grande: “Diventare un punto di riferimento sulla Tunisia e avvicinare sempre più le due sponde del Mediterraneo”.

Un web-magazine che vi invitiamo a scoprire e a conoscere all’indirizzo www.laltratunisia.it.

Michele Luppi

«Otto aprile 2014 : è questa la data che ha segnato un punto di svolta nella mia vita. E’ il giorno in cui arrivai a Tunisi, con due valige e un biglietto di sola andata. Non sapevo quanto sarei rimasta, ma soprattutto non sapevo quanto questo Paese mi avrebbe rubato il cuore, al punto di diventare la mia seconda casa. Nelle valige, oltre ad aver riassunto in pochi oggetti 26 anni di vita, avevo con me soprattutto la speranza di realizzare un sogno: diventare una corrispondente. Un sogno che però si è andato ad infrangere con la realtà: la Tunisia, seppur così vicina al’Italia, interessava poco alla stampa italiana. E quando i media mainstream puntavano il loro occhio su di lei, le richieste – a parte rare eccezioni – erano le stesse: terrorismo, estremismo, condizione della donna, immigrazione illegale. Mail di proposte in cui cercavo di mostrare altri aspetti di questo Paese, o rimanevano senza risposta, o ricevevano una risposta negativa…
Eppure la Tunisia non è solo questo : è un enorme laboratorio sociale, ha una popolazione giovanissima, una società civile molto attiva, è composta da tante realtà poco conosciute».

Giada Frana
fondatrice e direttrice de L’Altra Tunisia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.