Sei chiuso in casa? Da lunedì non perdere i “Vadoinafrica Talks”, sei giorni per cambiare prospettiva sull’Africa

Di Martino Ghielmi – fondatore di Vadoinafrica – ho sempre apprezzato la volontà di ribaltare l’immaginario che in Italia, ancora in troppi, hanno dell’Africa. E la voglia di farlo partendo dal basso, dalle storie di tanti italiani che stanno provando a creare nuove sinergie (economiche, culturali, sociali) con il continente. Non si tratta di un’operazione di rimozione dei problemi – badate bene – ma di saperli contestualizzare in una prospettiva molto più ampia e complessa fatta di sfide (tante) ma anche di opportunità (e futuro).

Per questo rilancio con piacere questa nuova iniziativa dei “Vadoinafrica talks” che da lunedì 30 marzo, per sei giorni, offre l’opportunità di mettersi in ascolto e interagire con imprenditori ed esperti che provano a fare non “in” ma “con” l’Africa.

Michele Luppi

Inizia lunedì 30 marzo “Vadoinafrica Talks”, il primo evento online dedicato a imprenditori e professionisti che vogliono creare sinergie con il continente africano.

Ogni giorno due ore di streaming gratuito per conoscere i Paesi più dinamici, avere una panoramica dei principali settori economici (agroalimentare, costruzioni e informatica tra gli altri) e approcciarsi al pensiero e alla cultura africana, elemento imprescindibile per un’interazione di lungo periodo.

L’Africa è il continente più giovane del mondo: metà dei suoi 1,3 miliardi di abitanti ha meno di vent’anni. L’Europa è invece il più anziano.

Vadoinafrica Meetuo da Open in viale Monte Nero. Evento di Networking per imprenditori che lavorano nel continente africano. Nella foto Filippo Colnago, Martino Ghielmi, Angela Haisha Adamou e Niccolò Tendi

“Il mondo post-Covid19, a mio avviso, ci condurrà ad una più profonda riflessione sull’interazione tra i nostri continenti, ad oggi frenata da stereotipi e incomprensioni” sottolinea Martino Ghielmi, fondatore del blog vadoinafrica.com.

“In questa situazione di grande incertezza” prosegue Ghielmi “guardare a Sud del Mediterraneo è il modo migliore per prepararsi al futuro”. La Community da lui fondata conta oltre diecimila iscritti, a partire da un gruppo Facebook collaborativo dove imprenditori e professionisti condividono esperienze e contatti in tutti i 54 Paesi africani.

Una ventina di ospiti forniranno uno sguardo completo sul continente, condividendo esperienze e informazioni utili per interagire con contesti assai variegati.

Tra questi Jean-Léonard Touadi, Presidente del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana, Massimo Zaurrini, Direttore Responsabile di Africa e Affari, Martin Nkafu Nkemnkia, filosofo e teologo, Niccolò Tendi, Segretario Generale di CISIAO (Camera di Commercio Italia Senegal Africa Occidentale), Chiara Barison, giornalista TV a TFM Senegal, Giorgio Traietti, Head of Business Development di ITARE Srl, Karounga Camara, fondatore di Senita Foods (Senegal) e Lorenzo Boncompagni, fondatore di Capture Solutions (Kenya).

Ogni speaker condividerà, con uno stile informale e diretto, esperienze personali, strategie e casi studio senza trascurare i principali errori da evitare.

Per assistere gratuitamente all’evento, in programma da lunedì per due ore ogni giorno (14.30 e 21.00, agenda in corso di definizione) è necessario registrarsi dalla pagina dedicata.

Nella prima mezz’ora, spazio alla presentazione degli ospiti, strategie, consigli e casi studio. Nella seconda, gli ospiti rispondono alle domande del pubblico.

Media partner del progetto sono Africa & Affari, l’unico mensile italiano specializzato sull’Africa dal punto di vista economico, e Slow News, prima testata giornalistica italiana di slow journalism.

Per info: bit.ly/viatalks – info@vadoinafrica.com – +39 340 7259742 (Whatsapp)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.