Dall’Unione europea via libera al primo vaccino contro l’Ebola

Dall’Europa è arrivato un impulso decisivo nella diffusione del primo vaccino, mai messo in commercio, contro il virus Ebola.

La Commissione europea ha infatti deciso, l’11 novembre scorso, di autorizzare la vendita di Ervebo il vaccino messo a punto dalla società Merck a partire dall’epidemia diffusasi nel 2014 in Africa occidentale (in particolare in Sierra Leone, Guinea e Liberia).

La decisione arriva dopo una sperimentazione, su soggetti esposti al rischio di infezione, avvenuta in Repubblica Democratica del Congo, dove è attualmente presente un focolaio di epidemia.

All’indomani della decisione della Commissione europea, il 12 novembre scorso, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha “pre-approvato” il vaccino, riconoscendo i positivi riscontri sulla sperimentazione avviata, e autorizzandone l’utilizzo in attesa della vera e propria licenza che sarà disponibile dalla metà del prossimo anno.

“Questo è un passo storico nell’assicurare l’accesso a questo vaccino salva vita”, è stato il commento del direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

“Cinque anni fa – ha proseguito Ghebreyesus – non avevamo alcun vaccino ne terapie per l’Ebola. Con un vaccino ‘prequalificato’ e terapie sperimentali, l’Ebola è ora prevenibile e curabile”

Decisivo, a detta del direttore dell’OMS, è stato il contributo dato da volontari, ricercatori e operatori sanitari in Guinea e in Repubblica Democratica del Congo che, a rischio della propria vita, hanno assicurato che le persone potessero essere protette da questo vaccino.

Sono nella regione del Congo sono attualmente 236 mila le persone vaccinate contro il virus.

La decisione dell’Unione europea sulla messa in commercio  del vaccino rappresenta un passo importante perché, dalla vendita, potranno arrivare ulteriori stimoli e, sopratutto, fondi per la ricerca.

Un secondo vaccino, ancora sperimentale e sviluppato da Johnson & Johnson, sarà introdotto a breve nelle aree in cui il virus è assente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.