Energy Africa: a Milano
la mostra della rivista Africa per far luce sul continente

Quaranta scatti, quaranta storie, quaranta piccole testimonianze per raffigurare il tema dell’accesso all’energia.

E’ questo il cuore della nuova mostra della rivista Africa dal titolo Energy Africa che sarà esposta alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 23 al 25 novembre. Assolute protagoniste le fotografie di Marco Garofalo scattate in Tanzania, Kenya e Ghana che raccontano la quotidianità di milioni di persone e il loro accesso all’energia.

“Nel nostro immaginario – racconta Matteo Leonardi, esperto di politiche energetiche e curatore dei testi  -, avere o non avere l’elettricità è come un interruttore: o è acceso o è spento. Nel mondo c’è invece un’infinità di situazioni intermedie. Da un lato, chi è connesso alla rete spesso non ha elettricità per i continui guasti e sovraccarichi, o per gli alti costi del servizio, non compatibili con il reddito famigliare. Dall’altro, nuove soluzioni – impianti decentrati, prevalentemente solari, insieme a innovative minigrid – si sono affiancate alla rete tradizionale per offrire un servizio ora più economico, affidabile ed efficiente, ora insufficiente, dispendioso e non in grado di attivare lo sviluppo economico.  La mostra voluta da Africa intende rappresentare il tema dell’accesso all’energia, chiudendo il cerchio tra le grandi politiche e strategie internazionali e chi sta all’altro capo del filo. Milioni di famiglie nella diversità geografica, culturale, sociale e tribale del continente africano manifestano bisogni che possono essere affrontati con una gamma sempre più vasta di opzioni tecnologiche, con livelli di costo del servizio diversissimi, in contesti dove vigono differenti regole e mercati più o meno sviluppati”.

foto di Marco Garofalo

L’obiettivo è quello di offrire una riflessione alle molte domande che sorgono quando si affronta una grande sfida, che mette alla prova la collaborazione tra il Nord e il Sud del mondo, la complessità di rapporti tra gli Stati, il ruolo delle imprese, l’utilità degli aiuti internazionali, l’efficacia delle politiche.

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno inserito l’accesso universale a forme moderne di energia tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, ma ad oggi il 60 per cento degli abitanti dell’Africa non ha accesso alla corrente elettrica.

«Se si osserva una fotografia satellitare scattata di notte sull’Africa – racconta Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa – è inevitabile chiamarla “continente nero”. Salvo poche macchie luminose che segnalano le aree metropolitane di Lagos, Il Cairo, Johannesburg e Nairobi, ciò che si vede è un’ombra che si estende su una superficie vastissima. L’Africa ha un bisogno disperato di energia. Il 60% dei suoi abitanti non ha accesso alla corrente. Le risorse per portare la luce a tutti ci sarebbero, ma l’iniquità sociale condanna al buio le popolazioni più povere. Cosicché, ogni sera quando il sole tramonta, nelle zone rurali prive di collegamenti e nei quartieri popolari della città colpiti da frequenti black-out, decine di milioni di studenti usano i cellulari per rischiarare libri e quaderni. Le immagini satellitari non ce li mostrano, come invece fanno gli straordinari scatti del fotografo Marco Garofalo. A questa generazione di giovani in cerca di un futuro luminoso è dedicata la mostra Energy Africa».

Info utili

La nuova mostra fotografica Energy Africa − curata da Matteo Leonardi e Marco Trovato con la collaborazione di Marco Garofalo − sarà allestita a Milano dal 23 al 25 novembre 2018 presso la Sala delle Colonne (Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4).

Inaugurazione venerdì 23 novembre alle ore 19.15. 

Prenotazione obbligatoria a info@africarivista.it – cell. 334.2440655.

Orari di visita: sabato 24 e domenica 25 novembre, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Dal 15 dicembre, la mostra sarà disponibile per esposizioni in tutta Italia e potrà essere
allestita in spazi pubblici e privati. Per informazioni sul noleggio e prenotazioni:
info@africarivista.it – Tel. 0363.44726 – cell. 334.2440655.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.