Banca Etica lancia il suo nuovo “Impact Bond”: 15 milioni
per il microcredito in Africa

Banca Etica ha avviato il collocamento di un nuovo Prestito Obbligazionario, il primo dedicato al microcredito in Africa. L’obiettivo è quello di raccogliere 15 milioni di euro per finanziare progetti ad impatto sociale, promossi da partner qualificati, con particolare attenzione allo sviluppo della microfinanza nell’Africa sub-sahariana.

Il collocamento dei titoli è iniziato il 3 aprile 2018 e resterà aperto fino al 1 giugno 2018. L’offerta prevede un investimento minimo di 1.000 €, il pagamento di una cedola semestrale al tasso fisso lordo del  0,60% (annua 1,20% lordo), la durata è di sette anni.

Questa emissione rinforza la capacità di Banca Etica di fornire risorse finanziarie a organizzazioni non governative e istituzioni di micro-finanza ad alta professionalità ed esperienza che operano in Africa (con particolare focus su Marocco, Tunisia, Mali, Niger, Burkina Faso, Senegal, Benin, Togo) per promuovere forme di empowerment economico, di autoimpiego e per sostenere la nascita e la crescita di piccole imprese”, ha spiegato il direttore generale di Banca Etica, Alessandro Messina.

“Prevediamo che con i 15 milioni di euro raccolti – spiega Messina -, potremo raggiungere tra i 30 e i 45 mila beneficiari, nell’arco dei prossimi tre anni. La microfinanza è uno strumento di sviluppo che può produrre impatti fondamentali sotto il profilo sociale ed economico, soprattutto se orientata al sostegno dell’imprenditoria femminile. E’ il caso ad esempio di Microfinance Millennium una cooperativa di credito del Togo che dal 2013 e con il supporto di Oikocredit, offre credito a donne impegnate nello sviluppo di attività artigiane o di commercio”.

I partner di Banca Etica per queste attività sono, tra gli altri:

  • Sidi – Solidarité Internationale pour le Développement et l’Investissement opera dal 1983 ed è stata fondata da alcune Ong francesi e dal Comitato della Chiesa francese contro la fame e per lo sviluppo. Sidi ha avviato partnership con oltre 100 istituzioni finanziarie in oltre 30 paesi dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia, offrendo supporto alle micro-imprese e alle organizzazioni di piccoli produttori, per favorire uno sviluppo socialmente, ecologicamente e umanamente sostenibile.

  • Oikocredit, con sede nei Paesi Bassi, è una cooperativa internazionale di finanza etica che orienta il risparmio di persone e organizzazioni verso progetti imprenditoriali con impatti sociali positivi nei paesi in via di sviluppo. Opera in 71 paesi del mondo con un focus specifico in Africa, raggiungendo oltre 37 milioni di beneficiari.

  • Coopmed nasce per la cooperazione finanziaria a sostegno dell’economia sociale e solidale nel Mediterraneo, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo, tecnico e finanziario, di attività economiche espressione della società civile e finalizzate alla lotta ai cambiamenti climatici, alla crescita dell’imprenditoria femminile o all’integrazione delle fasce fragili della popolazione. Attualmente opera in Libano, Palestina , Tunisia e Marocco.

  • Microfides: Fondazione spagnola, di Pamplona, che si occupa di microfinanza e sviluppo in paesi del sud del mondo; in Africa è presente in Senegal e Benin.

Per maggior info
https://www.bancaetica.it/per-organizzazioni-e-imprese/risparmio-e-investimenti/prestiti-obbligazionari

Foto di copertina tratta dal sito di Oikocredit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.