Nuova normativa europea
sui “conflict minerals”.
Le critiche della società civile: tiepida, tardiva e titubante

Dopo sei anni di negoziati, nel giro di pochi giorni, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno dato il via libera al nuovo regolamento per l’importazione nei Paesi dell’Unione di stagno, tungsteno, tantalio e oro provenienti da zone di conflitto. Le regole entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021.

Si conclude così un vero e proprio braccio di ferro tra il Parlamento europeo, che voleva misure più restrittive prevedendo un sistema di controlli vincolante per l’intera filiera, e il Consiglio, favorevole invece alla volontarietà dei controlli da parte delle stesse imprese importatrici.

L’accordo, trovato grazie alla mediazione della Commissione, va a collocarsi a metà strada:

Dopo lungi negoziati tra il Parlamento Europeo, la Commissione e il Consiglio, – si legge nel comunicato diffuso da un network di ONG tra cui FOCSIV e CISDE – sono state fatte significative concessioni alle imprese che si opponevano a una due diligence obbligatoria, inclusa una lista bianca di fonderie e raffinerie responsabili, una soglia di minerali al di sotto della quale le imprese sono esentate dal provare la dovuta diligenza, e l’inserimento del principio dell’autoregolamentazione.

Le organizzazioni della società civile hanno fortemente sottolineato questa debolezza del regolamento così approvato: “ La conclusione del negoziato lascia con un sapore amaro,  con la sensazione di un risultato a metà”, spiega Axelle Fischer, Segretario Generale dell’organizzazione non governativa NGO Justice and Peace “nonostante questa sia un’importante iniziativa, oggi abbiamo l’impressione che la legge così come approvata sia inferiore rispetto agli obiettivi ambiziosi del regolamento iniziale”.

Sono quest’ultimi alcuni dei motivi ad aver spinto le organizzazioni della società civile che più si sono battute in questi anni per sollecitare le istituzioni europea ad approvare il nuovo regolamento a parlare di “occasione persa”.

Miniera di Coltan in Repubblica Democratica del Congo

Fosciv, nell’articolo che vi proponiamo, parla espressamente di una legislazione “tiepida, tardiva e titubante”.

E’ stato finalmente approvato, dopo 6 anni di negoziati, il regolamento europeo che mira a porre fine al finanziamento di gruppi armati e alle violazioni dei diritti umani collegate al commercio di minerali provenienti da zone di conflitto. Questa normativa sui “minerali dei conflitti” obbliga tutti gli importatori europei di stagno, tungsteno, tantalio e oro, esclusi i più piccoli, a effettuare controlli per garantire che gli obblighi di responsabilità – così come definiti dalle linee guida OCSE, che ricordiamo esser volontarie – siano rispettati dai propri fornitori. Inoltre sono esclusi dal regolamento i piccoli importatori e i materiali riciclati.

Il regolamento si applica a tutte le zone del mondo colpite da conflitti e ad alto rischio, tra le quali la Repubblica Democratica del Congo e la regione dei Grandi Laghi sono gli esempi più lampanti (basti pensare che circa il 98% dell’oro estratto nella DRC è esportato illegalmente, e che più della metà delle miniere nella regione sono controllate da gruppi armati).  A un gruppo di esperti è delegata la redazione di un elenco non esaustivo delle zone.

Dunque l’applicazione, ben lungi dal coprire l’intera filiera, si limita solo ai soggetti a monte della stessa, “upstream” (fonderie, raffinerie, importatori di minerali e metalli grezzi), ma non per quelli quelli a valle, “downstream”, come ad esempio i rivenditori di prodotti finiti (GSM, tablet, macchine, etc…). Un significativo – e determinante ai fini dell’efficacia delle norme – passo indietro rispetto all’originaria proposta del Parlamento che chiedeva obbligatorietà per tutta la filiera.

Le autorità degli Stati membri dovranno assicurarsi che le aziende rispettino queste norme. Il regolamento stabilisce che i vigenti sistemi nazionali di controllo del settore saranno utilizzati al fine di evitare doppi oneri, e sottoposti a regolari controlli da parte per PE, per assicurare standard coerenti con le linee guida dell’Ocse.

L’entrata in vigore del regolamento è prevista nel 2021, si dice per dare tempo agli Stati membri di nominare le autorità competenti e agli importatori di acquisire familiarità con i loro nuovi obblighi.

L’impressione è che in realtà il testo finale abbia ceduto molto, troppo, all’opposizione di quanti premevano per la non obbligatorietà, e che alla fine si sia strappata un’obbligatorietà molto limitata (sia per soggetti coinvolti, sia per minerali contemplati), posticipata, con una pesante ipoteca sull’efficacia delle misure previste e con l’assenza di previsioni di stringenti meccanismi di controllo sull’ implementazione, né di sanzioni . Tant’è che già si prevede che la Commissione potrebbe dover proporre misure obbligatorie complementari qualora l’applicazione della due diligence da parte delle imprese si dovesse rivelare insoddisfacente. Come dire: so di aver messo in piedi un sistema che fa acqua in più punti e mi preparo ad asciugare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.