Il 18 maggio a Roma la prima conferenza Italia-Africa

SO_italia_africa_554x181

Mercoledì 18 maggio alle ore 9.30, si terrà alla Farnesina la Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa, che riunirà a Roma oltre 40 Ministri di altrettanti Paesi Africani, i loro Rappresentanti Permanenti presso l’ONU a New York e i responsabili di circa 15 tra Organizzazioni Internazionali del Sistema delle Nazioni Unite e Regionali.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà i lavori nel corso della sessione plenaria, seguito dagli interventi del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, e di Moussa Faki Mahamat, Ministro degli Affari Esteri del Ciad, Presidente di turno del Consiglio dell’Unione Africana. I lavori saranno chiusi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi. Sono altresì previsti interventi della Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Dlamini Zuma,del Commissario dell’Unione Africana (UA) per la Pace e la Sicurezza, Smail Chergui e della Commissaria all’Energia della U.A.Elaham Ibrahim. Interverrà altresì tra gli altri ai lavori il Direttore della FAO, Jose Graziano da Silva.

La conferenza sarà articolata in una sessione generale e nei seguenti quattro panel tematici:

  •        Sostenibilità economica – Italia-Africa, le sfide per una crescita comune
  •        Sostenibilità socio-ambientale – Ambiente e sviluppo sociale. Agenda 2030 e un nuovo                approccio integrato
  •        Sostenibilità del fenomeno migratorio – Per un nuovo modello di dialogo
  •        Pace e sicurezza – Peace keeping, peace building e ownership Africana

Sul tema delle relazioni tra Italia e Africa vi segnaliamo il rapporto (datato gennaio 2014) curato dall’Ispi.

 

1 pensiero su “Il 18 maggio a Roma la prima conferenza Italia-Africa

  1. Jean-Pierre Piessou

    Sono prof. Piessou, docente antropologia africana e mediatore culturale e di conflitti. Residente a Verona. Desidererei ricevere da voi organizzatore comunicazione circa questa lodevole iniziativa del prossimo 18 maggio e di altre se ne avete in programma. I miei percorsi formativi denominati Africa-Europa Destino Comune che trovate sul mio sito http://www.Afrigo.it vanno in questa direzione. Il mio contributo lo vorrei dare per la questione Imprese in Africa (sostenibilita’ e sviluppo socio culturale/antropologico e l’inclusione dei migranti. Entrambe attivita’ che gia’ svolgo da decenni. Lascio il mio recapito 3473021277 (dott. Piessou). Buon lavoro.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.