AFROCULT.IT: La moda e la cultura afroitaliana
sbarcano all’università

13062469_932597106858275_1555404060172222041_n

Il mondo della cultura e della moda afroitaliana entra in università e lo fa dalla porta principale con la conferenza AFROCULT.IT: un’intera giornata di studio che si terrà, venerdì 6 maggio, all’Università Cattolica di Milano. All’iniziativa, promossa da ModaCult – il centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell’Ateneo – parteciperanno quindici realtà emergenti del panorama culturale italiano.

“Questo appuntamento – racconta Emanuela Mora, sociologa culturale – è nato un anno fa da un incontro fortunato e fortuito con la realtà del Festival dell’Ottobre africano e con due giovani stilisti afroitaliani. In quel momento è come se togliessi il coperchio da una pentola in ebollizione e scoprissi un mondo affascinante e ricco di esperienze, in un intreccio giocato tra Italia e Africa”.

Memore di quel primo incontro sarà proprio il direttore dell’Ottobre Africano, Cleophas Adrien Dioma, ad introdurre i lavori della giornata a cui interverranno anche Camilla Hawthorne dell’Università di Berkeley in California, Wendy Griswold della Northwestern University di Chicago oltre ad alcuni docenti dell’ateneo milanese guidati dalla professoressa Laura Bovone.

Punto centrale delle due sessioni (mattutina e pomeridiana) saranno gli interventi degli ospiti come Ruth McCARTHY, AFRO Fashion Week Milano, il regista Alfie NZE, Evelyne AFAAWUA di Nappytalia, il cantate e produttore Tommy KUTI, Johanne AFFRICOT, fondatore di GRIOT Italia e tanti altri (in fondo trovate l’elenco completo).

“La cosa che più mi colpisce di questi giovani – prosegue la professoressa Mora – è la loro capacità di tenere insieme pezzi diversi: da un lato un bagaglio culturale che viene dalla loro famiglia o dai loro Paesi d’origine e dall’altro i valori e il gusto del contesto in cui sono cresciuti e vivono. Vedo in loro una capacità sorprendente di recuperare gli elementi tradizionali della cultura africana, ma in una forma moderna e non folkloristica. Un processo di sintesi da cui tutti i giovani creativi in Italia hanno molto da imparare”.

Un panorama a cui sembra guardare sempre più il mondo della moda.

“I grandi marchi – conclude la docente – hanno dimostrato nell’ultimo anno e mezzo un crescente interesse nei confronti dell’Africa. Un processo che sta facilitando l’emergere di questi temi e di una nuova sensibilità. La sfida che ci attende è quella di saper andare oltre l’attenzione del momento, aiutando questi giovani e, più in generale, tutti i creativi a proseguire nel loro percorso di ricerca”.

L’articolo è stato pubblicato in anteprima su Afriknow – la voce dell’Africa in Italia con cui Africaeuropa ha avviato da alcuni mesi una collaborazione.

LEGGI LA PRESENTAZIONE DELLE REALTA’ DAL SITO DI AFRIKNOW 

13139101_10208772873892469_8902404543407235699_n

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.