African Summer School:
il “rinascimento” dell’Africa
protagonista a Verona

11023434_729208983892297_3922712408796034478_o

L’African Summer School, in corso a Verona fino al 2 agosto, rappresenta certamente una bella realtà nel panorama formativo italiano. Non solo perché, arrivando alla terza edizione, ha dimostrato di essere capace di prospettiva, ma perché, mettendo ancora una volta in cattedra tre professori africani, mostra (se ancora ce ne fosse bisogno) quanto valga la pena di sedersi ad ascoltare quello che gli africani hanno da dire. Non in quanto portatori della verità (così come vale per gli europei o per qualsiasi altro popolo), ma di punti di vista – molteplici ed articolati – che devono essere necessariamente ascoltati da chi vuole parlare di Africa.

11794198_1844830175742799_492122653325575796_o

Il direttore Fortuna Ekutsu Mambulu

Un cambio di prospettiva che affiora fin dal titolo scelto per l’edizione in corso: “Rinascimento africano e Afro-Business”. “Crediamo sia importante dare un peso alle parole – spiega ad africaeuropa il direttore dell’African Summer School, Fortuna Ekutsu Mambulu – per questo abbiamo scelto di sostituire la parola “sviluppo” con il termine “rinascimento”. Quando parliamo di sviluppo la nostra mente immagina qualcosa che parte da zero per poi crescere. Noi vogliamo invece sottolineare, alla luce del percorso sulla storia africana dello scorso anno, come l’Africa abbia una storia e una dignità fatta di grandi regni e popoli, di una ricca ed eterogenea tradizione culturale, di contaminazioni ed incontri avvenuti durante i secoli. Quello che vorremmo promuovere allora è un rinascimento, un ritorno a quello splendore. Oggi l’Africa sta vivendo una fase di passaggio, di grande cambiamento, dove ci sono energie, idee che stanno emergendo e hanno solo bisogno di essere catalizzate. E’ attingendo a quella storia che si può trovare lo slancio per ripartire”.

In cattedra si alterneranno, nel corso della settimana, tre docenti: José do Nascimento e Mawuna Koutonin, rispettivamente docenti di Storia generale dell’Africa e di Afro-business, e lo scrittore Bienvenu Sene Mongaba che offrirà ai quaranta studenti presenti un viaggio alla scoperta della letteratura africana.

11117913_729209017225627_3072180313369964356_oCome già avvenuto nelle passate edizioni – dedicate alla storia dell’Africa e alla geostrategia africana – l’African Summer School conferma il suo approccio votato al business. Al termine della settimana di lezioni frontali i partecipanti, per la metà europei e per la metà africani, dovranno scegliere tra l’elaborazione di una tesina sugli argomenti trattati o di un business plan, che verrà esaminato da un apposito comitato. “Il miglior progetto di microimpresa – continua Mambulu – verrà sostenuto nella sua realizzazione tramite un incubatore che accompagnerà i giovani promotori in tutte le fasi della realizzazione”.

Nel 2013 il premio è stato assegnato ad un progetto per la pianificazione di stagni per l’allevamento di pesce in Togo, ad oggi diventata un’impresa a tutti gli effetti, mentre il 2014 ha visto vincitrice un’idea basata sulla fusione di architettura ed ecologia, da realizzare mediante la cooperazione tra italiani e ghanesi.

Intanto, mentre l’edizione di quest’anno è ancora in corso, i membri dell’associazione Africasfriends, promotori del master, guardano al futuro con l’idea di portare la scuola in Africa.

“Abbiamo già avviato i contatti – racconta il direttore – con alcune associazioni a Kinshasa e a N’Djamena per organizzare la Summer School anche in R.D. del Congo e in Ciad. Purtroppo a causa dei costi eccessivi e delle difficoltà di connessione internet non ci è stato possibile trasmettere le lezioni in streaming contestualmente a quelle di Verona, ma stiamo registrando tutti gli interventi così da poterle replicare nei diversi contesti. Queste verranno poi arricchite con dei momenti interattivi con i diversi professori che si connetteranno via internet per rispondere alle domande al termine di ogni sessione. Sarà un modo per allargare ancora di più il dibattito che è nato in questi giorni”.

Perché, in fondo, il rinascimento africano passa anche da qui.

Potete seguire lo svolgimento della Summer School tramite il sito www.africansummerschool.org e su Il Referendum, media partner dell’iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.